Casa Residenza per Anziani “F.lli Bedeschi”

La Struttura

La CRA “F.lli Bedeschi” è una struttura socio-sanitaria residenziale destinata ad accogliere temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Dispone di 70 posti letto, tutti collocati al primo piano, ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento così come previsto dalle normative regionali. 65 posti, dei 70 totali, sono accreditati.
La Casa Residenza di Bagnacavallo è articolata su due piani e le camere da letto sono suddivise in due nuclei; i locali sono tutti dotati di aria condizionata ed è arredata con mobili in legno naturale. Le camere da letto sono strutturate in maniera tale da ospitare da 1 a 4 ospiti, in ragione delle necessità e delle richieste, con letti elettrici e articolati per offrire il massimo comfort ai nostri ospiti. 
Le stanze sono tutte dotate di campanelli di chiamata, di rilevatori del sistema antincendio, di luci notturne, di porte colorate che identificano la funzione specifica dei vari locali. Vi sono 2 soggiorni arredati con Televisore, poltrone elettriche per il riposo pomeridiano, una Palestra attrezzata per la terapia fisioterapica, locale per le cure estetiche e bagni attrezzati (completi di barella doccia elettrica e sollevatori elettrici di alta qualità per permettere la corretta movimentazione degli ospiti non autosufficienti). E’ inoltre presente un importante giardino arredato a disposizione di ospiti e famigliari, molto apprezzato soprattutto nel periodo estivo, e una piccola cappella, dove viene celebrata la messa.

Come accedere al Servizio

Requisiti: 65 anni compiuti e/o patologie assimilabili a quelle dell’età senile.
Residenza: Comune di Bagnacavallo (solo per posti letto accreditati).

– Posti accreditati
(65): occorre rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di residenza dell’anziano ed effettuare la domanda. L’accesso è regolato sulla Graduatoria comunale. L’inserimento nel servizio è preceduto da un colloquio con i familiari e da una visita domiciliare con l’anziano finalizzata ad acquisire le informazioni utili per l’elaborazione del primo piano di assistenza individualizzato (PAI). 
– Posti non accreditati (5): è possibile contattare direttamente la Struttura, nella figura del Coordinatore, Antonella Gavelli, che provvederà a inserire i richiedenti in graduatoria cronologica e a mettersi in comunicazione con le persone di riferimento secondo disponibilità dei posti letto. L’inserimento nel servizio è preceduto da un colloquio con i familiari e da una visita domiciliare con l’anziano, finalizzata ad acquisire le informazioni utili per l’elaborazione del primo piano di assistenza individualizzato (PAI). 

Domanda per posti non accreditati (.doc)


Organizzazione del Servizio

All’ospite della CRA “Jus Pascendi” sono assicurati i seguenti servizi, individualizzati in ragione delle specifiche necessità e richieste, con l’obiettivo principale di massimizzare quanto più possibile l’autonomia dell’ospite: attività d’assistenza secondo quanto previsto dal piano d’assistenza individualizzato, garantendo l’igiene e l’alzata sia al mattino sia al pomeriggio ed il bagno settimanale;

assistenza sanitaria e riabilitativa con la presenza nei giorni feriali del medico e del terapista della riabilitazione;

servizio di trasporto gratuito ed accompagnamento alle visite mediche all’esterno della struttura;

coinvolgimento periodico dei familiari degli anziani per verificare l’andamento del servizio e la valutazione del piano di assistenza individualizzato;

servizi alberghieri (ristorazione, pulizie, guardaroba e lavanderia);

servizio di podologia, su richiesta;

servizi estetici (parrucchiera, barbiere);

attività d’animazione integrazione con il territorio;

servizio religioso;

servizio di posta: gli anziani possono ricevere la posta direttamente in struttura;

gite e vacanze protette: gli anziani hanno la possibilità di partecipare alle gite organizzate.  

Collaborazione con i familiari degli anziani: si è costituito un Comitato di Rappresentanza dei parenti che periodicamente affronta e si confronta con lo staff tecnico della CRA.


  • Ospite all'opera con pennello e colori Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Ospite dipinge Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Pet teraphy con asini Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Pet teraphy con asini Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Esposizione opere ospiti per San Michele nella sede Amministrativa
  • Buffet per festa estiva Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Pranzo estivo nel cortile della Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Pranzo estivo nel cortile della Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Ospite in cortile con OSS Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Ospiti e operatori ballano Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Ospite e OSS in festa Casa Protetta "F.lli Bedeschi"
  • Foto di gruppo durante esposizione San Michele nella sede Amministrativa
  • Pet teraphy con asini Casa Protetta "F.lli Bedeschi"

CRA “F.lli Bedeschi”

Via Sinistra Canale Superiore, 30/b
Bagnacavallo (RA) – 48012
Tel. 0545 61308 Fax. 0545 935189
Email: casaprotettabagnacavallo@aspbassaromagna.it
Coordinatore: Antonella Gavelli